|
 |
L'Università agraria è un ente pubblico a base associativa, costituito nel 1918 per libera volontà dei collelunghesi, che amministra una proprietà, costituita da
boschi, pascoli e oliveti, che intesta non ad una persona
fisica o giuridica, ma ad una intera comunità ( o università ) di individui. Tale forma di proprietà collettiva dei terreni agricoli è tramandata da istituzioni di diritto agrario italiano preunitario.
|
 |
Le leggi che regolano le Università Agrarie sono le seguenti:
- Legge 24 giugno 1888, n. 5489
- Legge 4 agosto 1894, n. 397 (Boselli)
- Legge 16 giugno 1927, n. 1766 Conversione in legge del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordino degli usi civici.
- R.D. Approvazione del regolamento in esecuzione della Legge 16 giugno 1927 n. 1766
- Legge 17 aprile 1957, n. 278 Costituzione dei Comitati Frazionali per l'Amministrazione separata dei beni di uso civico
 |
Complessivamente nel Lazio le proprietà amministrate dalle Università agrarie ammontano a circa 50.000 ettari di terreno.
|
|
|
|
|